I denti da latte sono la prima serie di denti che iniziano a spuntare intorno a 6 mesi di età ed entro 3 anni saranno presenti tutti e 20 dentini da latte. Intorno all'età di 5-6 anni incominciano a cadere e saranno sostituiti via via dai denti definitivi da adulto. Le ricerchè sentifiche hanno dimostrato la corispondenza tra i numero di denti da latte colpiti da carie e il numero dei carie nei denti del adulto. Non curare le carie del bambino aummenta di 8 volte il rischio di sviluppare carie in età adulta.
I denti da latte, avendo uno smalto più sottile le carie possono colpire velocemente questi elementi dentari sopratutto se il bambino mangia alimenti ricchi di zuccheri: come merendine, caramelle, zucchero filato, succhi di frutta confezionati,camomille o tisane zuccherate, sostituti del latte,provvocando la sindrome della carie precoce (ECC). Questa patologia provoca soffrenza del bambino che evita di mangiare per via del dolore e comparsa di arie biancastre che indica una mancanza del calcio, che poi se non curate diventano erosioni via via più profonde che vengono a indebolire la corona dentale che si frattura.
Tenere sotto controllo i denti da latte e prevenire la formazione delle carie è importante anche per una serie di motivi come:
- evitare situazioni dolorose che sono difficile da gestire nei piccoli pazienti
- evitare danni strutturali con conseguenze anche al livello funzionale del linguaggio, della fonazione e della deglutizione
- evitare un disaggio psico-emotivo che nel caso di un bambino con dente fratturato per via della carie, può sentirsi mutilato del sorriso ( dato che i denti decidui saranno sostituiti da permanenti verso 6-8 anni)
- se le carie sono molto avanzate può poi comportare la necessità di estrarre il dente precocemente con conseguente alterazione dei rapporti di spazio necessari per la corretta eruzione dei denti definitivi, con la necesitè di portare un apparecchio ortodontico per radrizzare i denti.